L’algoritmo nasce dallo studio del Catalogo delle Pavimentazioni Stradali redatto dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche): conosce e propone l’intero ventaglio di interventi per le infrastrutture, partendo dalle condizioni di traffico e ambientali tipiche di ogni territorio.
La città di Pisa ha già adottato lo strumento: leggi l’articolo de La Nazione e de Il Tirreno.
In base ai dati raccolti dalla scansione, la piattaforma integrata attribuisce il più idoneo intervento di manutenzione al tratto di strada in analisi. Suddivide così l’intera rete infrastrutturale in “sezioni minime di intervento”.
A ogni sezione rilevata corrisponderà un indice sintetico del proprio “stato di salute”, una stima dello stato di degrado che tiene conto degli ammaloramenti superficiali presenti sulla pavimentazione stradale: fessurazioni longitudinali, trasversali, fessurazioni a pelle di coccodrillo, a blocchi, buche, ecc…
Il valore dell’indice sintetico attribuisce a ogni sezione un intervento di manutenzione scelto tra quattro tipologie rispetto alle condizioni della pavimentazione stradale.
Il software è collegato alle tabelle Anas: attraverso il login, è possibile selezionare i tratti di interesse e avere una stima economica dei costi degli interventi di manutenzione necessari.
La resa dati è molto intuitiva e, nella versione premium, la visualizzazione è ancora più performante.
Il monitoraggio sistematico, scientifico e oggettivo delle pavimentazioni permette di prevedere come evolveranno i degradi, quindi di pianificare una programmazione puntuale di interventi manutentivi su tratti specifici.
I dati, soprattutto quelli relativi ai range di stima economica, sono un importante supporto alla richiesta di stanziamenti economici e alla programmazione dell’intero comparto di lavori pubblici.
La piattaforma, infine, consente di elaborare nuove funzionalità che potranno estendere ed ampliare i servizi legati alla viabilità.
ZUM55 è un’architettura server gestita su infrastruttura cloud. Il cuore del sistema è sviluppato in Python, per alimentare il DataBase ed eseguire le analisi sulle grandi moli di dati: è scalabile, sia orizzontalmente che verticalmente.
ZUM55 svolge indagini oggettive e scientifiche grazie a una strumentazione ad alto rendimento.
I dati raccolti dalla piattaforma integrata evidenziano lo stato di fatto della rete in gestione oltre alla lista degli interventi manutentivi e i momenti in cui sono necessari.
ZUM55 è un’architettura server gestita su infrastruttura cloud. Il cuore del sistema è sviluppato in Python, per alimentare il DataBase ed eseguire le analisi sulle grandi moli di dati: è scalabile, sia orizzontalmente che verticalmente.
ZUM55 svolge indagini oggettive e scientifiche grazie a una strumentazione ad alto rendimento.
I dati raccolti dalla piattaforma integrata evidenziano lo stato di fatto della rete in gestione oltre alla lista degli interventi manutentivi e i momenti in cui sono necessari.